fbpx
Ventura Yachts -
  • Home
  • GRAND SOLEIL
    • Long Cruise
    • Performance
    • Custom
  • USATO
  • SERVIZI PER LA NAUTICA
  • SUP
    • TENDER
    • TAVOLE
    • PAGAIE
    • ACCESSORI
  • Contatti
Ventura Yachts -
+39 0184 481520
+39 348 0076480
Mart - Sabato 9.00 - 19.00
Lun - Domenica SU APPUNTAMENTO
info@venturayachts.it
Fax 0184 481814
Home
GRAND SOLEIL
    Long Cruise
    Performance
    Custom
USATO
SERVIZI PER LA NAUTICA
SUP
    TENDER
    TAVOLE
    PAGAIE
    ACCESSORI
Contatti
  • Home
  • GRAND SOLEIL
    • Long Cruise
    • Performance
    • Custom
  • USATO
  • SERVIZI PER LA NAUTICA
  • SUP
    • TENDER
    • TAVOLE
    • PAGAIE
    • ACCESSORI
  • Contatti

IL PROGETTO CUSTOM LINE

Il progetto Custom Line del Cantiere del Pardo, dedicato alle barche a vela custom tra i 60 e gli 80 piedi, nasce e si concretizza per dare un senso di continuità agli armatori Grand Soleil che sognano barche di dimensioni maggiori rispetto a quelle della gamma. Il Grand Soleil 80, primo modello della Custom Line, segna l’ingresso del Cantiere del Pardo nel mercato dei superyachts, sino ad oggi riservato ai grandi cantieri internazionali.

GS 80 CUSTOM

Il primo scafo venduto è un GS 80 Custom, progettato in collaborazione con l’architetto navale italiano Giovanni Ceccarelli ed è stato varato a Febbraio 2019. Lo scafo numero 1 verrà realizzato completamente in carbonio e sarà poi legato al mondo delle regate con i comfort di un cruiser.

Specifiche Tecniche GS 80 CUSTOM FD

Lunghezza fuori tutto 25,95 m
Lunghezza scafo 23,99 m
Lunghezza al galleggiamento 21,95 m
Baglio massimo 6,49 m
Pescaggio 4,45 m
Dislocamento leggero 32.950 Kg
Zavorra 12.050 Kg
Motore 260 hp
Serbatoio carburante 1500 lt
Serbatoio acqua 1500 lt
Superficie velica
Randa + Genoa 1 365 m2
Posti letto 10
Architettura navale Ceccarelli Yacht Design
Design esterni e interni Ceccarelli Yacht Design

Specifiche Tecniche GS 80 CUSTOM RS

Lunghezza fuori tutto 25,95 m
Lunghezza scafo 23,99 m
Lunghezza al galleggiamento 22,30 m
Baglio massimo 6,49 m
Pescaggio 4,50/3.00 m
Dislocamento leggero 35.000 Kg
Zavorra 13.000 Kg
Motore 260 hp
Serbatoio carburante 1500 lt
Serbatoio acqua 1500 lt
Superficie velica
Randa + Genoa 1 325 m2
Posti letto 11
Architettura navale Ceccarelli Yacht Design
Design esterni e interni Ceccarelli Yacht Design

51580561_2550356198368100_8353377199314698240_n
e9a1dbe7-008c-4228-b122-aced56aca8ac
Grand Soleil 80
image1
PHOTO-2019-05-18-10-29-34 (1)
PHOTO-2019-05-18-10-29-34 (3)
PHOTO-2019-05-18-10-29-34 (5)
PHOTO-2019-05-18-10-29-34 (6)
PHOTO-2019-05-18-10-29-34 (8)
PHOTO-2019-05-18-10-29-34 (9)
PHOTO-2019-05-18-10-29-34 (11)
PHOTO-2019-05-18-10-29-34
WhatsApp Image 2019-03-18 at 15.57.40
20190108_141035
27336728_1857649634305430_5826935756674806272_n
gs72-ext-D-0000
gs72-ext-D-0001
gs72-ext-D-0004

GRAND SOLEIL 72:
CANTIERE DEL PARDO LANCIA UN NUOVO
PROGETTO NEL SEGMENTO DI MERCATO SOPRA I 60 PIEDI.

Il GS 72 sarà la migliore sintesi progettuale della già ricca e apprezzata famiglia Grand Soleil, integrandosi con
l’attuale gamma che si estende dai 34 ai 58 piedi suddivisa tra Long Cruise e Performance. Ma darà anche
continuità al progetto GS 80 avvalendosi di un nuovo spazio produttivo e di un team dedicato.
Performance, design, innovazione: la grande esperienza costruttiva del cantiere forlivese si fonde con lo
sviluppo di soluzioni innovative sempre più attente alla sostenibilità e all’efficienza energetica. Il nuovo GS
72 sarà uno yacht sviluppato attorno alle esigenze di armatori che apprezzano un approccio made to
measure, per vivere le loro avventure tra comfort, sicurezza e autonomia nel massimo rispetto dell’habitat
marino.

Un Team di professionisti italiani per il meglio della vela Made in Italy

La creazione del nuovo yacht sarà seguita dal project manager Franco Corazza: imprenditore, regatante di lunga data e campione affermato (12 titoli italiani, 2 titoli europei e 1 titolo mondiale), Corazza definirà ogni fase dello sviluppo del GS 72 insieme a designer, tecnici, artigiani, ascoltando i feedback di una community che naviga al timone de-gli yacht Grand Soleil dal 1973. Instaurando un rapporto personalizzato con tutti gli armatori in un percorso di co-creazione della barca. Il 72 piedi sarà il risultato di un percorso progettuale totalmente Made in Italy, con un team di professionisti che rappresentano l’eccellenza italiana nel settore nautico internazionale. Matteo Polli, designer con una forte esperienza nell’ottimizzazione di barche da regata, si è occupato dell’architettura navale: quattro campionati del mondo e due campionati italiani in classe ORC, e firma del nuovo Grand Soleil 44 (neo Campione del Mondo ORC) caratterizzato dalle performanti linee della carena. Marco Lostuzzi si è dedicato alle strutture partendo dalle competenze che hanno già portato in acqua alcuni dei più apprezzati modelli delle gamme Long Cruise e Performance del Cantiere del Pardo. Nauta Design, il rinomato e prestigioso studio milanese, ha progettato il layout generale, il design della coperta e degli interni, a rimarcare l’obiettivo di voler realizzare una barca dall’estetica dichiaratamente italiana, con un design moderno ed elegante ed ergonomie di elevato comfort sia in coperta che all’interno.

Qualità: la prima garanzia di Grand Soleil Yachts
Il nuovo GS 72 rappresenterà l’apice e la sintesi dell’esperienza cantieristica Grand Soleil. Settantadue piedi di qualità, tradizione e attenzione ai dettagli che insieme daranno forma a una barca costruita con i più alti standard del settore nautico. In Cantiere del Pardo, la capacità di anticipare le richieste degli armatori è da
sempre la chiave vincente nella progettazione di imbarcazioni capaci di durare nel tempo e di rispondere alle aspettative dei navigatori più esigenti. Dalla meticolosità dei processi costruttivi ai controlli qualitativi di ogni singola parte delle imbarcazioni, sono ancora oggi le persone e il loro sapere tramandato all’interno del Cantiere a garantire l’affidabilità del brand Grand Soleil. Non farà eccezione il nuovo GS 72: la progettazione e successiva costruzione sarà guidata da una spinta innovativa nella cura dei più piccoli dettagli durante tutti gli step operativi, proseguendo in un percorso di personalizzazione insieme all’armatore. Con la consapevolezza di poter far leva su un servizio che mira all’eccellenza, forte di una rete internazionale di servizi sui quali il cliente potrà contare in qualsiasi momento.

Green Waves
Il GS 72, come tutti gli yacht Cantiere del Pardo, punta a un traguardo responsabile e sostenibile per l’ambiente marino in cui navigherà. La scelta dei materiali di costruzione e lo stesso design con cui saranno assemblati punta al minor impatto ambientale e al più alto grado di riciclabilità. Teak proveniente da una filiera controllata, vetri stratificati per un migliore isolamento, laminazione con lino e resine green, vernici ad acqua, utilizzo di pannelli solari: la scelta delle materie prime impiegate e il loro utilizzo saranno funzionali al portare in mare una barca con la massima vocazione ecosostenibile.

L’anima Performance del Grand Soleil 72
Obiettivo: varare una barca dai volumi molto generosi per garantire ampia ospitalità e comfort a bordo, ma sempre mantenendo alti livelli di performance. Il nuovo GS 72 avrà forme dolci, pulite ed eleganti coniugate con linee d’acqua che comunicheranno concretamente una forte attitudine verso le prestazioni grazie a una superficie bagnata ridotta. Il particolare disegno dello scafo e le sezioni trasversali svasate permetteranno di ottenere una grande stabilità di forma e una lunghezza dinamica molto accentuata. Oltre a questo, la V di prua pronunciata faciliterà il passaggio sull’onda di bolina e a motore.

Piano velico
Il piano velico prevede un triangolo di prua molto generoso ed una J molto accentuata per rendere più facile la gestione della randa rendendo anche la barca più efficiente con vento medio leggero e mare corto. La barca sarà predisposta per la trinchetta e staysail oltre che per il Code 0 e gennaker.

Ergonomia di bordo: facilità di utilizzo e sicurezza

Grande attenzione sarà posta all’ergonomia di bordo, tipica di tutte le barche Grand Soleil, puntando a una grande facilità di utilizzo e a un’estrema sicurezza dell’equipaggio nonché degli ospiti. La pala del timone molto avanzata e ad alta efficienza permetterà facilità di manovra e precisione nella conduzione. La chiglia
sarà a T rovescia con lama in weldox e siluro in piombo ma potranno essere installate sia la lifting keel che la chiglia telescopica. La coperta è caratterizzata dall’eleganza e dalla sportività del design della tuga, con una zona di navigazione di grandi dimensioni con ergonomie e comfort da yacht sportivo di lusso. A poppa un grande pozzetto accoglie due tavoli coffee e dining utilizzabili separatamente. Queste due zone sono unite da una zona di relax dove hanno gran risalto due magnifici prendisole.

Layout interni
Il layout degli interni, secondo la consueta e apprezzata calligrafia di Nauta, è in perfetta relazione con le geometrie della coperta. Nauta ha concepito, disegnato ed affinato ogni volume ed ogni piccolo dettaglio di coperta ed interni per sfruttare tutti gli spazi ed ottenere una relazione coerente, olistica tra esterni ed interni. Negli interni dimensioni, ergonomie, stivaggi, funzioni e qualità di tutti gli accessori sono settate su standard da super yacht. Il design e le varie palette dei materiali connotano gli interni di uno stile sobrio, fresco, elegante ed accogliente.

Performance e Long Cruise
Il nuovo Grand Soleil 72 seguirà l’evoluzione degli altri modelli del brand declinandosi in un layout Performance e in uno Long Cruise. Gli armatori potranno quindi scegliere lo scafo delle medesime dimensioni in due diversi layout. Lo scafo numero uno, già in fase avanzata di costruzione, sarà un Performance, un’imbarcazione che coniuga un profilo prestazionale con una tuga bassa e filante che accentua l’eleganza delle linee. Il primo Grand Soleil 72 Performance toccherà l’acqua nell’autunno 2022.
Il team progettuale è già al lavoro per completare anche la versione Long Cruise, che si contraddistinguerà per la tuga caratterizzata da una grande vetrata a 270° e che verrà accorciata, alzata ed allargata rispetto alla versione Performance. Tecnicamente questo permetterà da un lato di alzare il piano dei paglioli nella parte centrale dell’imbarcazione con conseguente aumento dell’area di calpestio, dall’altro di spostare parecchi impianti e macchinari sotto la zona dinette. In pozzetto il tambuccio di entrata e la scala saranno spostati lateralmente in modo da ottenere una seduta a C ed una in linea mantenendo i due ampi prendisole a poppa delle panche, che caratterizzano anche la versione Performance.
La versione LC avrà tutta la dinette rialzata e questa permetterà di godere della vista del panorama esterno sia in posizione seduta che in piedi. Internamente sono state studiate diverse soluzioni per la versione Performance e per quella Long Cruise, entrambe con la cabina armatore a prua ma con due diverse impostazioni per la cucina, a poppa o a prua, e diverse distribuzioni delle cabine ospiti ed equipaggio.

Previous Project
TENDER
Next Project
LONG CRUISE

Related project

SERVIZI PER LA NAUTICA

ACCESSORI PER IL SUP DI MOKI

PAGAIE



Ventura Yachts srl prosegue la tradizione del design e della qualità Made in Italy.

AZIENDA

 

+39 0184 481520
info@venturayachts.it
WWW.VENTURAYACHTS.COM

CERCA SUL SITO

NEWS

VENTURA YACHTS Via Gianni Cozzi, 1 - 18010 Santo Stefano al Mare (IM)
Tel. +39 0184 481520 | Cell. +39 348 0076480 | Fax. +39 0184 481814 | info@venturayachts.it P.I. 01424650081 |
@2019 Powered by: R.M. Web | Privacy Policy | Cookies
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}